Gestire una colonia
Status di Colonia Felina Riconosciuta
Per censire una colonia felina è necessario compilare un apposito modulo, e presentarlo al Sindaco del Comune di riferimento. Il segnalante della colonia felina deve prendersi la responsabilità di sorvegliare lo stato sanitario dei gatti e procedere, in accordo con l’ASUR, alla sterilizzazione dei soggetti adulti. Il soggetto che decide di dichiarare la colonia diventa il referente della stessa e si rende disponibile a coadiuvare gli enti competenti nella cura e nella gestione della stessa.
Nutrimento della colonia
Per garantire una nutrizione corretta e bilanciata ai gatti randagi, è fondamentale prestare attenzione a due aspetti pratici:
- Cibo secco. È un’ottima scelta, soprattutto durante i mesi estivi, quando può restare nelle ciotole senza deteriorarsi facilmente. Può essere lasciato a disposizione per i gatti in qualsiasi momento, offrendo loro una fonte di cibo costante.
- Cibo umido. Sebbene molto appetitoso e nutriente, il cibo umido deve essere consumato rapidamente per evitare che si deteriori. Per questo motivo, è consigliabile distribuirlo ad orari fissi e in un luogo ben preciso, in modo che i gatti possano abituarsi a questi ritmi.
- Acqua. Non dimentichiamo mai che l’acqua è vitale! Deve essere sempre disponibile, fresca e pulita, e distribuita in punti ben precisi. In questo modo, i gatti avranno sempre una fonte sicura e accessibile per dissetarsi.
La distribuzione del cibo deve avvenire in una zona specifica e ben delimitata all’interno del territorio della colonia. È importante stabilire un’area fissa, in modo che i gatti si abituino a un punto preciso dove poter trovare il cibo.
Il cibo deve essere sempre contenuto in ciotole appropriate, in modo da mantenerlo pulito e sicuro per i gatti. Una volta che i gatti hanno terminato il pasto, il referente della colonia (o un suo delegato) deve provvedere a pulire accuratamente l’area, eliminando eventuali residui di cibo che possano essere caduti fuori dalle ciotole. Questo è fondamentale per evitare che i resti diventino cibo per insetti o scarafaggi, contribuendo così a mantenere l’ambiente salubre e sicuro per tutti.